![]() |
FILM METALLIZZATO PER IMBALLAGGIO FLESSIBILE
L'impiego di film metallizzato si colloca in un settore evolutivo in cui le imprese tendono a
richiedere componenti di elevata compattezza, affidabilità ed economicità.
FILMET ha sviluppato una produzione di film alta barriera per imballaggio flessibile che
soddisfano la richiesta di prodotti metallizzati certificati.
I nostri film metallizzati permettono di affrontare con sicurezza queste sfide competitive
grazie alle loro elevate prestazioni meccaniche, nonché alle eccellenti qualità
termiche e chimiche, caratteristiche fondamentali garantite da accurati controlli qualitativi
di processo in linea.
Tali prestazioni qualitative unite al servizio affidabile e flessibile mettono in condizione
FILMET di affrontare il mercato attuale.
In questi anni abbiamo quindi seguito un approccio innovativo nella gestione del processo
produttivo, sviluppato la qualità del prodotto e migliorato la nostra
competitività sul prezzo, ma per raggiungere risultati di successo duraturi contiamo
soprattutto nella collaborazione con i nostri clienti attuali e futuri.
La tradizionale e consolidata metallizzazione in alluminio ha avuto grande sviluppo per i
seguenti motivi: la semplicità del processo produttivo, la facilità di adesione
del metallo al film, la forte resistenza meccanica del deposito ed il mantenimento delle
caratteristiche del prodotto per molto tempo.
Grazie a queste principali caratteristiche il film metallizzato ha avuto ampia applicazione
nel settore del packaging nel corso degli ultimi anni e vive oggi uno sviluppo derivante
dall'evoluzione del settore stesso.
Le fondamentali applicazioni tecniche del prodotto sono da ricercarsi nelle stesse
caratteristiche del film metallizzato, che principalmente sono date dalle funzioni:
Le proprietà barriera di un film metallizzato sono garantite sia dall'uniformità
dello strato di alluminio depositato sul film, sia dall'assenza dei difetti microscopici
sullo strato metallizzato (pinholes). Minori sono i punti deboli e i difetti che si
riscontrano nello strato dell'alluminio, minore è il rapporto di diffusione dei gas
e della luce attraverso il film stesso.
FILM METALLIZZATO PER IMBALLAGGIO
Il processo di metallizzazione consiste nel depositare in alto vuoto un sottilissimo strato
di metallo su un film plastico, carta o altro. Durante il processo sul substrato si condensa
una sottile pellicola metallica che fornisce un'eccellente barriera alla luce, al vapor
acqueo, all'ossigeno e ad altri gas.
FILMET Alta Barriera, attraverso la riduzione del rapporto di trasmissione dell'ossigeno, del
vapor acqueo e della luce soddisfa le necessità dei produttori alimentari, sia di
ridurre gli antiossidanti e i conservanti contenuti nei loro prodotti, sia di incrementare la
vita del prodotto (shelf life).
Proprietà sostitutiva
FILMET Alta Barriera può essere l'economico sostituto dell'aluminium foil in quelle
applicazioni in cui l'utilizzo di quest'ultimo è principalmente richiesto per garantire
l'effetto barriera. Lo strato di alluminio che viene depositato sul film è estremamente
sottile (100-250 Ångström). Questo strato sottilissimo di metallizzato garantisce
prestazioni barriera elevate anche dopo la laminazione, infatti, essendo meno rigido del foil,
tende a non incrinarsi né a screpolarsi.
Il grafico confronta le quantità ed i costi del film metallizzato e dell'aluminium foil rispettivamente; si osserva che, a parità di prestazioni, l'impiego di alluminio nel Al-foil è circa 130 volte superiore all'alluminio impiegato nel film metallizzato ed il costo di quest'ultimo è 5 volte inferiore.
Su ogni lotto viene eseguito un metodico controllo in entrata sul livello del trattamento e sulla conformità, in modo da garantire le qualità specifiche dei film. Durante la lavorazione vengono monitorati e memorizzati i principali parametri del processo come: il vuoto, la velocità del film, l'alimentazione dei crogioli, la temperatura e così via.
Quanto sopra concorre alla stesura del rapportino di certificazione del singolo lotto produttivo. Accurati passaggi di taglio e ribobinatura favoriscono la stabilizzazione del prodotto per i successivi trattamenti di stampa.
Nuovi investimenti in macchine e strumentazioni uniti all'esperienza degli uomini, maturata soprattutto su film tecnici sottili, sono la nostra garanzia per creare prodotti metallizzati adatti alle Vostre esigenze applicative.
I vantaggi nell'impiego di film metallizzati rispetto a film plain si deducono facilmente dalla tabella e dal grafico di seguito riportati in cui i parametri di confronto sono la permeabilità all'ossigeno ed al vapor acqueo.
TIPO PRODOTTO | SPESSORE (m) |
OSSIGENO (cc/m2/24 h) |
VAPOR ACQUEO (g/m2/24 h) |
---|---|---|---|
PET | 12 | 140 | 20 |
PET METALLIZED | 12 | <1.0 | <1.0 |
NYLON | 12 | 45 | 350 |
NYLON METALLIZED | 12 | <2.5 | <1.0 |
OPP | 20 | 1500 | <1.5 |
OPP METALLIZED | 20 | <200 | <0.6 |
LDPE | 50 | 2500 | 1.0 |
TIPO DI ACCOPPIATO | CARATTERISTICHE SPECIFICHE | PRINCIPALI APPLICAZIONI | |
---|---|---|---|
MPET+MPET | Altissima barriera | Bag-in-box, imballaggi liquidi (succhi, concentrati) | ![]() |
MPET+MPE | Sostituto di Al foil, Ottima barriera Ossigeno, aroma | Imballaggi secchi, caffè, surgelati | ![]() |
MPET+MOPP | Ottima barriera all'umidità | Imballaggi solidi e igroscopici (merende e cioccolato) | ![]() |
MPE+MPE | Buona barriera con ottime qualità di resistenza e sigillatura | Imballaggi industriali | ![]() |
MOPP+MOPP | Buona barriera e macchinabilità | Snack | ![]() |
Il film metallizzato viene attualmente impiegato in diverse strutture di laminazione: di seguito sono riportate le più diffuse con i relativi vantaggi e svantaggi.
STRUTTURA MONO-BI STRATO |
VANTAGGIO | SVANTAGGIO |
---|---|---|
STAMPA PET MET ---ADESIVO PE |
Alta protezione del metallizzato e conseguente mantenimento
delle proprietà barriera. Sostituto di Al foil (3 strati) |
Il processo produttivo prevede prima la laminazione e poi la stampa. |
OPP STAMPA ---ADESIVO MET PET |
Struttura sandwich molto sottile che mantiene inalterate le proprietà barriera | Costi maggiori dovuti ai film (OPP-PET) |
STAMPA CARTA ---ADESIVO MET PET |
Ottima barriera, sostituto di Al foil | Saldabilità |
STAMPA MET PET-OPP |
Struttura monostrato semplice, di ottima resistenza e flessibilità con buone caratteristiche barriera | Impiego finale limitato |
STAMPA MET PET ---ADESIVO PE |
Struttura di semplice realizzazione | L'eventuale danneggiamento dello strato metallizzato esterno penalizza fortemente le proprietà barriera. |
SPECIFICHE TECNICHE GENERALI | ||||
---|---|---|---|---|
DESCRIZIONE | UNITÀ | OPP | PET | NYLON |
SPESSORE | m | 20 | 12 | 12 |
PERMEABILITÀ O2 | cc/m2/24h | 1800 | 140 | 45 |
PERMEABILITÀ Vapor Acqueo | g/m2/24h | 8 | 45 | 350 |
PERMEABILITÀ CO2 | cc/m2/24h | 6300 | 550 | 170 |
RESA | m2/kg | 55 | 60 | 72 |
RESISTENZA ALLA TRAZIONE | N/mm2 | MD > 140 TD > 290 |
MD > 190 TD > 210 |
MD > 200 TD > |
ALLUNGAMENTO | % | MD > 160 TD > 50 |
MD > 120 TD > 80 |
MD > 90 TD > 120 |
RITIRO | % | MD 2.0 TD 1.0 |
MD 1.5 TD 1.2 |
MD 1.5
|
MODULO DI ELASTICITÀ | M PA | MD 2600 | MD 3900 | MD 2200 |
TRATTAMENTO | mN/m | 38 | 38 | 40 |
DENSITÀ | g/m3 | 0.91 | 1.4 | 1.15 |
PUNTO DI FUSIONE | oC | 165-170 | 260 | 220 |
O.D. | W/mm2 | Ångström | %T |
---|---|---|---|
1.3 | 4.0 | 71 | 5.00 |
1.4 | 3.5 | 81 | 4.00 |
1.5 | 3.3 | 89 | 3.10 |
1.6 | 3.1 | 96 | 2.51 |
1.7 | 2.8 | 102 | 1.99 |
1.8 | 2.1 | 107 | 1.58 |
1.9 | 2.5 | 115 | 1.25 |
2.0 | 2.3 | 122 | 1.00 |
2.1 | 2.2 | 127 | 0.79 |
2.2 | 2.1 | 135 | 0.63 |
2.3 | 1.9 | 142 | 0.50 |
2.4 | 1.8 | 155 | 0.40 |
2.5 | 1.6 | 172 | 0.31 |
2.6 | 1.5 | 188 | 0.25 |
2.7 | 1.4 | 208 | 0.20 |
2.8 | 1.3 | 218 | 0.15 |
2.9 | 1.2 | 236 | 0.12 |
3.0 | 1.1 | 254 | 0.10 |
3.1 | 1.0 | 279 | 0.08 |
3.2 | 0.9 | 292 | 0.06 |
3.3 | 0.9 | 318 | 0.05 |